Programma

19-22 MARZO 2023 
PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Durante le rotazioni sono previsti dei coffee-break

 Domenica 19 marzo 

ore 14.30 – Saluto di benvenuto

ore 15.00 – Inizio delle rotazioni degli editori ai tavoli dei librai

ore 20.00 – Aperitivo in collaborazione con Accēnto

ore 21.00 – Cena


 Lunedì 20 marzo 

ore 9.00 – Rotazioni degli editori ai tavoli dei librai

ore 13.00 – Pranzo

ore 14.30 – Riprendono le rotazioni degli editori ai tavoli dei librai

ore 16.15-16.45 – Presentazione dati GFK

ore 16.45-17.45 – Panel (aperto al pubblico)
C’è tutto il mondo intorno
Prospettive per una miglior condivisione

Partecipano:
Francesca Albano (Libreria Rinascita Ubik – Sesto Fiorentino),
Pietro Biancardi (Iperborea),
Stefania Ciocca (Libreria Hoepli, Milano),
Riccardo Corvasce (Emme Promozione),
Filippo Guglielmone (Mondadori),
Giovanni Sammicheli (Promedi)
Modera:
Enrico Quaglia

ore 18.00 – Iniziano le rotazioni del secondo gruppo di editori ai tavoli dei librai

ore 20.30 – Cena

A seguire: Serata con intrattenimento


 Martedì 21 marzo 

ore 9.00 – Rotazioni degli editori ai tavoli dei librai

ore 13.30 – Pranzo

ore 15.00 – Riprendono le rotazioni degli editori ai tavoli dei librai

ore 19.00 – Aperitivo in collaborazione con RW

ore 20.45 – Cena

A seguire: Serata con intrattenimento


 Mercoledì 22 marzo  

ore 8.00-10.00 – Colazione e partenza


Le giornate di Tribùk sono organizzate con orari precisi: gli editori incontreranno a rotazione librai provenienti da diverse città italiane, di diverse metrature e assortimento, raggruppati per tavoli di lavoro.

Gli editori avranno a disposizione circa mezz’ora per ciascun tavolo in cui illustrare ai librai presenti il proprio catalogo, il progetto editoriale, i libri appena usciti o di prossima uscita.

Lo scopo di Tribùk è rimettere al centro il libro, favorendo l’incontro diretto tra editori e librai: per questo non si parla di promozione o di aspetti commerciali. Gli unici materiali ammessi a Tribùk, sono:

  • bozze rilegate
  • cataloghi
  • libri già stampati

Tutte le bozze e i volumi presentati a Tribùk verranno recapitati ai librai alla fine della manifestazione. Ad Abano saranno disponibili solo alcune copie in consultazione in uno spazio allestito come “sala bozze”.

Nelle pagine del sito editori partecipanti e librai partecipanti poco prima dell’inizio dell’evento verranno pubblicati i nomi di tutti i librai ed editori partecipanti a Tribùk 2020. I dettagli (come gli orari dei tavoli, l’ordine degli editori che i librai incontreranno, gli autori, il materiale di lavoro…) verranno comunicati direttamente all’inizio di Tribùk 2020.

Durante le sessioni di lavoro i cellulari vanno rigorosamente silenziati. Per rispettare la libertà di chi parla, è vietato registrare o riprendere durante gli incontri professionali e durante i panel.